BIOSTIM CEMP

BIOSTIM è la soluzione tecnologica più affidabile per l’attivazione e l’accelerazione del processo di guarigione dell’osso. È utilizzato in ortopedia e traumatologia in tutte quelle condizioni in cui sia evidente un’insufficiente attività osteogenetica.

BIOSTIM è un generatore di Campi Elettromagnetici Pulsati (CEMP). La sua provata efficacia clinica deriva dall’impiego di un Segnale Osteogenetico Focalizzato (SOF) ad elevata attività osteogenetica in grado di raddoppiare la velocità di formazione del tessuto osseo.

BIOSTIM è un’apparecchiatura altamente affidabile, costruita secondo le norme Europee di sicurezza, realizzato in conformità alla Direttiva 93/42/CEE e s.m.i. ed è marcato CE0051 sotto il controllo dell’ente notificato IMQ. È conforme alle normative di sicurezza per i dispositivi elettromedicali IEC 60601-1 ed è un prodotto iscritto al repertorio dei dispositivi medici, presso il Ministero della Salute, come richiesto dalla normativa italiana.

Biostim Cemp

Modalità di somministrazione del segnale

La tecnologia impiegata nel BIOSTIM e la modalità di costruzione dei solenoidi consentono la facile e corretta focalizzazione del segnale osteogenetico nell’area desiderata. L’impiego di 9 diversi tipi di solenoidi (parte applicata), ognuno alimentabile con 4 diversi segnali, porta ad un totale di 36 diverse modalità di trattamento, necessarie per mantenere l’efficacia clinica nelle diverse sedi scheletriche.

Il solenoide viene posizionato sulla sede da trattare non necessariamente a diretto contatto con la cute. Può essere utilizzato in presenza di gesso, di mezzi di sintesi interni o esterni e di impianti protesici. La terapia si esegue per 8 ore al giorno, non necessariamente consecutive, preferibilmente durante il riposo notturno.D

Articoli simili

  • Onde d’urto

    Da un punto di vista fisico sono definite come onde acustiche ad alta energia. Sono, impulsi pressori con tempi brevissimi di salita del fronte (10 miliardesimi di secondo) e di durata (dell’ordine di 2 – 5 milionesimi di secondo) che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei, per…

  • Magnetoterapia

    La magnetoterapia è una particolare tipologia di macchinario che sfrutta gli impulsi elettromagnetici a bassa frequenza per contrastare sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee. Gli apparecchi di magnetoterapia generano campi prevalentemente magnetici statici o tempo-variabili con frequenza bassa. I campi magnetici pulsati vengono impiegati nel campo della fisioterapia già da qualche decennio; gli…

  • Metodo Mezieres

    Rieducazione Posturale Mezieres Il metodo Mezieres ha lo scopo di  normalizzare secondo alcuni criteri la struttura  di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, modifica delle curve del rachide, ecc) che affliggono la maggior parte della…

  • Centro Human Tecar

    La Tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, Tecar® e Tecarterapia® sono marchi registrati di Unibell International) è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La ragione d’essere della Tecarterapia sta nella constatazione che ogni patologia osteo-articolare e dei tessuti molli rallenta e modifica i processi biologici che stanno…

  • Massoterapia

    MASSAGGIO FISIOTERAPICO Il Massaggio fisioterapico rappresenta un trattamento molto valido nel campo delle algie vertebrali, purché sia effettuato da mani esperte che conoscano in maniera approfondita le varie patologie e le eventuali controindicazioni  derivanti da un massaggio mal eseguito o non opportuno in una determinata fase del percorso riabilitativo. Talvolta viene sottovalutato o comunque messo…

  • Elettrostimolazione

    L’ elettrostimolazione è una terapia atta a produrre contrazione muscolare mediante l’applicazione di un impulso elettrico. Per poter avvenire c’è bisogno di una creazione di  un campo elettrico che raggiunge le placche neuromotrici, che “stimolate” determinano  una contrazione del muscolo sottoposto a stimolo. E’ una pratica nata negli anni 70 che viene oggi utilizzata con…

Lascia un commento