TENS

TENS

La TENS terapia (acronimo di Transcutaneous electrical nerve stimulation ossia Elettrostimolazione nervosa transcutanea) è la tecnica di elettroterapia più utilizzata in fisioterapia, con finalità analgesico-antalgiche nella terapia del dolore, di estrema efficacia per il trattamento di molte patologie neuronali, osteo-articolari, dei legamenti e dei tendini.

Stimolando le fibre nervose con impulsi TENS di frequenza appropriata si possono neutralizzare gli impulsi del dolore, i quali non giungendo al nostro cervello non verranno percepiti. Allo stesso tempo, questi impulsi TENS comandano al nostro corpo di produrre sostanze fisiologiche che hanno gli stessi effetti della morfina e in tal modo si completa l’azione analgesica con la totale scomparsa del dolore.

Durante la terapia di TENS, un fattore importate è l’intensità della corrente degli impulsi per ottenere l’attenuazione del dolore: il paziente deve avvertire una costante sensazione di formicolio piacevole che deve essere mantenuta per tutta la durata della seduta. Per fare questo si deve agire regolando l’intensità di stimolazione degli impulsi per evitare una sorta di assuefazione allo stimolo elettrico (scomparsa del formicolio). Importantissima, ma spesso sottovalutata è la tendenza negativa, soprattutto da parte del paziente, di aumentare troppo l’intensità, rischiando di provocare anche minime contrazioni muscolari, compromettendo in tal modo i risultati.

Indicazioni

La TENS è indicata in numerose patologie:

  • lombosciatalgie e cervicobrachialgie
  • algie da neuropatia periferica
  • algie postraumatiche
  • epicondilite, epitrocleite, tendiniti
  • cervicalgie, lombalgie, dorsalgie etc.

Controindicazioni

L’uso della TENS nella terapia del dolore non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali, se non in pazienti nelle seguenti situazioni:

  • portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza o allattamento
  • gli elettrodi non vanno mai posizionati sopra ferite, piaghe o in zone di alterata sensibilità
  • è sconsigliato l’utilizzo della stimolazione sulla parte anteriore del collo, per la possibilità di evocare uno spasmo laringeo

Risultati

L’effetto è immediato, il paziente comincia a sentirsi notevolmente meglio dopo circa 15 minuti ma questo effetto tende ad esaurirsi altrettanto rapidamente, dopo circa 4-5 ore.
 E’ quindi importante concludere un ciclo terapeutico di circa 10-20 sedute, della durata ciascuna di 20 minuti: in questo modo la contrattura muscolare riflessa si attenua di seduta in seduta ed i cataboliti eliminati consentono un’importante risoluzione del problema.

Effetti collaterali

La TENS terapia  produce pochissimi effetti collaterali. Possono comunque presentarsi occasionalmente nella zona dove vengono applicati gli elettrodi arrossamenti o reazioni allergiche.

Articoli simili

  • Ionoforesi

    Per ionoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione “senza ago”. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente: – evitare la somministrazione  per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa) – applicare il farmaco…

  • Elettrostimolazione

    L’ elettrostimolazione è una terapia atta a produrre contrazione muscolare mediante l’applicazione di un impulso elettrico. Per poter avvenire c’è bisogno di una creazione di  un campo elettrico che raggiunge le placche neuromotrici, che “stimolate” determinano  una contrazione del muscolo sottoposto a stimolo. E’ una pratica nata negli anni 70 che viene oggi utilizzata con…

  • Onde d’urto

    Da un punto di vista fisico sono definite come onde acustiche ad alta energia. Sono, impulsi pressori con tempi brevissimi di salita del fronte (10 miliardesimi di secondo) e di durata (dell’ordine di 2 – 5 milionesimi di secondo) che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei, per…

  • BIOSTIM CEMP

    BIOSTIM è la soluzione tecnologica più affidabile per l’attivazione e l’accelerazione del processo di guarigione dell’osso. È utilizzato in ortopedia e traumatologia in tutte quelle condizioni in cui sia evidente un’insufficiente attività osteogenetica. BIOSTIM è un generatore di Campi Elettromagnetici Pulsati (CEMP). La sua provata efficacia clinica deriva dall’impiego di un Segnale Osteogenetico Focalizzato (SOF) ad elevata attività osteogenetica…

  • Onde d’urto

    Le onde d’urto sono onde acustiche che trasportano alta energia alla zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo scheletrici in condizioni subacute, subcroniche e croniche. Questa energia favorisce processi rigeneranti e recuperativi dei tendini, delle ossa e dei tessuti molli. Le onde d’urto sono caratterizzate da un improvviso cambio della pressione, a forte…

  • Laserterapia

    Laserterapia è un termine con il quale ci si riferisce all’uso terapeutico del laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation, amplificazione di luce attraverso l’emissione stimolata di radiazione), un dispositivo piuttosto complesso che si avvale dell’energia generata dai raggi laser per ottenere una risposta biochimica in corrispondenza della membrana cellulare. Dopo la sua invenzione (1960)…

Lascia un commento