Massoterapia

Massoterapia

MASSAGGIO FISIOTERAPICO

Il Massaggio fisioterapico rappresenta un trattamento molto valido nel campo delle algie vertebrali, purché sia effettuato da mani esperte che conoscano in maniera approfondita le varie patologie e le eventuali controindicazioni  derivanti da un massaggio mal eseguito o non opportuno in una determinata fase del percorso riabilitativo.

Talvolta viene sottovalutato o comunque messo in secondo ordine in quanto si tende a focalizzare l’attenzione nei confronti del recupero articolare o comunque un recupero attivo dell’affezione traumatica.

Esistono moltissimi tipi di massaggio fisioterapico e le manovre corrette sono spesso frutto di tanta esperienza. Il bravo massaggiatore esegue le varie manovre miscelandole, in base alla propria esperienza e in base al tessuto muscolare che “trova” sotto le sue mani. La mano del terapista deve stabilire una sorta di “dialogo” tra mano e muscolo del paziente. Le manovre sedative sono sempre lente e progressive e sono associate ad uno stiramento delle masse muscolari contratte e ad una mobilizzazione del tessuto nel senso del non dolore.

Nel torcicollo o nelle lombalgie di origine muscolare il massaggio, purché non eseguito in fase acuta della sintomatologia, permette un trattamento tempestivo in grado di sciogliere la contrattura muscolare e donare un sollievo immediato tale spesso da far scomparire gran parte del dolore.

Spesso usiamo preparare la zona interessata con delle applicazioni di  lampada ad infrarosso, che tendono a riscaldare la zona da trattare e prepararla in modo da essere il più incisivi possibile.

La massoterapia prevede varie tecniche o manovre, riassunte in:

Sfioramento

La manovra con cui si avvia e si termina il massaggio. Consiste solamente in uno scivolamento della mano sulla pelle, senza pressione. Con lo sfioramento si predispone il paziente alle manovre successive

– Sfregamento

Si incrementa la pressione sulla cute. E’ fondamentale perché anticipa e conclude ogni altra manovra

Frizione

Si distingue dall’azione precedente in quanto la mano del terapista mantiene continuamente il contatto con la pelle ed effettua una frizione sullo strato superficiale e su quello profondo

– Impastamento

Questa manovra (applicabile su massa muscolare) consiste nel pinzare, sollevare e spostare in maniera trasversale il muscolo esercitando una pressione del pollice contro  le dita della mano contrapposta

– Pressione

Si esercita tramite una pressione perpendicolare alla pelle del paziente e facilita il riassorbimento nei casi di edemi o difetti vascolari

– Percussione

Si attua tramite una serie di picchiettamenti rapidi e veloci delle dita. Determina un netto miglioramento della vascolarizzazione muscolare ed è consigliata in lesioni che hanno causato ipotrofia.

– Vibrazione

La vibrazione si effettua con movimenti brevi e rapidi, tesi a sbrogliare le aderenze tra i muscoli

Indicazioni

Il massaggio può rappresentare la terapia di base o essere complementare ad altre terapie in parecchi disturbi. È utilissimo anche per le persone che godono di buona salute.

  • è indicato in caso di mal di schiena, mal di testa, nei disturbi digestivi
  • è sicuramente efficace nelle contratture, atrofie muscolari, tendiniti
  • ha un’azione benefica nei casi di problemi respiratori
  • fornisce  aiuto  a  chi  soffre di problemi  circolatori, crampi e edemi
  • allevia il dolore nei casi di reumatismi
  • distende le persone stressate, ansiose, nervose
  • aiuta a ridurre i depositi di grasso e a rendere più tonici i tessuti

Controindicazioni

Tutti possono ricevere i massaggi, con qualche precauzione riguardo a  bambini e anziani (il massaggio sarà necessariamente più leggero, tenendo conto della fragilità ossea) e alle donne in gravidanza. Non va praticato inoltre in caso di:

  • traumi recenti (occorre aspettare la riparazione del tessuto)
  • processi infiammatori acuti (di origine traumatica, infettiva o allergica)
  • gravi flebopatie (flebiti, tromboflebiti e vene varicose)
  • insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori
  • processi febbrili (per il pericolo di aumento della temperatura locale)
  • neoplasie (per il supposto ma non dimostrato pericolo di diffusione linfatica delle metastasi)
  • dermatiti o  dermatosi  (per  il  pericolo  di  irritazione,  relativamente  alle dermatiti e le dermatosi pruriginose, e di contaggio relativamente alle dermatiti infettive)
  • patologie del sistema nervoso centrale a evoluzione spastica (in realtà più correttamente tale controindicazione è da riferirsi solo ad alcune manualità, in particolare a quelle che comportano un aumento del tono muscolare)

Articoli simili

  • Elettrostimolazione

    L’ elettrostimolazione è una terapia atta a produrre contrazione muscolare mediante l’applicazione di un impulso elettrico. Per poter avvenire c’è bisogno di una creazione di  un campo elettrico che raggiunge le placche neuromotrici, che “stimolate” determinano  una contrazione del muscolo sottoposto a stimolo. E’ una pratica nata negli anni 70 che viene oggi utilizzata con…

  • Taping

    Taping Neuro Muscolare Il Taping Neuro Muscolare è una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. I muscoli non sono legati ai movimenti del corpo ma anche al controllo della circolazione dei liquidi venosi e linfatici, della temperatura corporea, ecc. Quindi il funzionamento non appropriato dei muscoli induce differenti tipologie di sintomi. La…

  • Ionoforesi

    Per ionoforesi (iòno-phòresis = trasporto di ioni) si intende l’introduzione di un farmaco nell’organismo attraverso l’epidermide (somministrazione per via transcutanea), utilizzando una corrente continua (corrente galvanica), prodotta da un apposito generatore. Sostanzialmente si potrebbe definire un’iniezione “senza ago”. I vantaggi della somministrazione di farmaci con questa modalità sono essenzialmente: – evitare la somministrazione  per via sistemica (orale, intramuscolare, endovenosa) – applicare il farmaco…

  • Onde d’urto

    Le onde d’urto sono onde acustiche che trasportano alta energia alla zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo scheletrici in condizioni subacute, subcroniche e croniche. Questa energia favorisce processi rigeneranti e recuperativi dei tendini, delle ossa e dei tessuti molli. Le onde d’urto sono caratterizzate da un improvviso cambio della pressione, a forte…

  • Ginnastica posturale

    La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica importante non solo per tutti coloro che presentano dolori e vari disturbi alla colonna vertebrale, spesso affetta da varie problematiche dovute anche ad un’errata postura assunta durante il corso della giornata, ma anche a scopo preventivo, al fine di prevenire quindi l’insorgenza di eventuali dolori e fastidi a…

  • Infrarossi

    I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche a bassa frequenza in grado di trasmettere calore, e proprio grazie a questa caratteristica sono sempre più utilizzati anche a scopo terapeutico. Il calore che questi raggi trasmettono viene assorbito facilmente dal corpo, poiché penetra solo la superficie della cute e dei tessuti, e provoca una benefica vasodilatazione oltre…

Lascia un commento