Infrarossi

Infrarossi

I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche a bassa frequenza in grado di trasmettere calore, e proprio grazie a questa caratteristica sono sempre più utilizzati anche a scopo terapeutico. Il calore che questi raggi trasmettono viene assorbito facilmente dal corpo, poiché penetra solo la superficie della cute e dei tessuti, e provoca una benefica vasodilatazione oltre a provocare anche degli stimoli a livello nervoso e muscolare. Il trattamento con infrarosso è indicato in particolare per curare dei disturbi specifici associati all’apparato circolatorio e muscolo-scheletrico.

Utilizzo dell’infrarosso in fisioterapia

Nella pratica medica e fisioterapica vengono comunemente usati gli infrarossi di tipo A (con lunghezza d’onda che va da 7.600 a 14.000) per le proprietà curative che posseggono. Tra le cause-effetto principali che spingono oggi un numero sempre crescente di professionisti ad utilizzare le tecniche IR vi sono in particolare i benefici offerti da questo irroramento termico, che si traducono in effetti sia analgesici che distensivi per i muscoli; inoltre la dilatazione agevola la circolazione sanguigna e permette una più rapida ed efficace rimozione delle sostanze di rifiuto prodotte dai processi chimici corporei e al contempo favorisce un più ampio flusso delle sostanze nutritive e dell’ossigeno lungo i tessuti.

Per quali disturbi è indicato il trattamento con raggi infrarossi?

L’infrarossoterapia è oggi indicata per il trattamento dei postumi di traumi, artrosi cervicale o lombare e dolori, oltre che per disturbi che colpiscono l’apparato muscolare (torcicollo, cervicalgie e lombalgie). Inoltre, i raggi infrarossi sono utilizzati anche in caso di lesione (ad esempio per curare piaghe da decubito), poiché il rilascio di calore IR stimola i naturali processi riparativi del corpo. L’infrarosso è utilizzato in fisioterapia anche per predisporre il paziente alle sedute di massoterapia e chinesiterapia, poiché agevola l’esercizio fisico riducendo notevolmente il dolore muscolare.

I raggi Iinfrarossi in ambito curativo: sono sicuri?

L’uso dei raggi infrarossi a scopo terapeutico oggi è sempre più diffuso, anche perché non vi sono state riscontrate particolari controindicazioni per ciò che concerne l’utilizzo. Tuttavia è sempre opportuno che i trattamenti siano seguiti da medici e fisioterapisti dalle mani esperte, al fine di scongiurare sovraesposizioni che potrebbero causare ustioni cutanee o colpi di calore.

Articoli simili

  • FREMS Terapia: Innovazione nel trattamento del dolore cronico

    La terapia FREMS si sta affermando come una delle soluzioni più innovative ed efficaci per il trattamento del dolore cronico. Se sei alla ricerca di informazioni su “Afragola FREMS”, “terapia FREMS” e “FREMS terapia”, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo come la terapia FREMS può migliorare la qualità della vita, con un focus…

  • TENS

    La TENS terapia (acronimo di Transcutaneous electrical nerve stimulation ossia Elettrostimolazione nervosa transcutanea) è la tecnica di elettroterapia più utilizzata in fisioterapia, con finalità analgesico-antalgiche nella terapia del dolore, di estrema efficacia per il trattamento di molte patologie neuronali, osteo-articolari, dei legamenti e dei tendini. Stimolando le fibre nervose con impulsi TENS di frequenza appropriata…

  • Onde d’urto

    Le onde d’urto sono onde acustiche che trasportano alta energia alla zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo scheletrici in condizioni subacute, subcroniche e croniche. Questa energia favorisce processi rigeneranti e recuperativi dei tendini, delle ossa e dei tessuti molli. Le onde d’urto sono caratterizzate da un improvviso cambio della pressione, a forte…

  • Elettrostimolazione

    L’ elettrostimolazione è una terapia atta a produrre contrazione muscolare mediante l’applicazione di un impulso elettrico. Per poter avvenire c’è bisogno di una creazione di  un campo elettrico che raggiunge le placche neuromotrici, che “stimolate” determinano  una contrazione del muscolo sottoposto a stimolo. E’ una pratica nata negli anni 70 che viene oggi utilizzata con…

  • Metodo Mezieres

    Rieducazione Posturale Mezieres Il metodo Mezieres ha lo scopo di  normalizzare secondo alcuni criteri la struttura  di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, modifica delle curve del rachide, ecc) che affliggono la maggior parte della…

  • Centro Human Tecar

    La Tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, Tecar® e Tecarterapia® sono marchi registrati di Unibell International) è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La ragione d’essere della Tecarterapia sta nella constatazione che ogni patologia osteo-articolare e dei tessuti molli rallenta e modifica i processi biologici che stanno…

Lascia un commento