metodo mezieres napoli

Metodo Mezieres

Rieducazione Posturale Mezieres

Il metodo Mezieres ha lo scopo di  normalizzare secondo alcuni criteri la struttura  di un corpo, lavorando essenzialmente tramite il gioco di retrazione e accorciamento delle catene muscolari colpevoli di tutti quei dismorfismi (scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo o valgo, modifica delle curve del rachide, ecc) che affliggono la maggior parte della popolazione mondiale.
“Spesso la causa del problema è distante da dove si manifesta”

L’esempio più classico per definire il compenso che provoca un dolore di qualsiasi forma, può essere trovato in una persona che accusa magari un dolore dovuto ad una contusione al ginocchio:

“Si piegherà, magari zoppicando, ma riuscirà in qualche modo il corpo a modificarsi per permettere al soggetto di deambulare”.

Risulta così evidente l’inutilità spesso  di una terapia mirata esclusivamente  ai sintomi, quando si parla di una patologia cronica instauratasi magari negli anni.
La rieducazione posturale Mezieres ha come scopo quindi quello di allentare le tensioni muscolari e ridare la lunghezza originale ai muscoli accorciati mettendo il paziente in posizioni facilitanti l’allungamento delle catene, esercitando una trazione continua e simultanea alle estremità delle catene muscolari ed impedendo, nel limite del possibile, le compensazioni e gli adattamenti.

Queste posizioni globali e totali devono essere tenute con grande rigore e per un tempo abbastanza lungo  e associate ad un lavoro d’espirazione che combatte le lordosi ed allunga il diaframma anch’esso un muscolo molto importante per la statica. L’allungamento prolungato della muscolatura interessata, in un tempo sufficiente per tutta la durata della seduta porterà ad un allungamento che non ritorna nella posizione iniziale (i pazienti avvertono la sensazione di uno stretching prolungato).

Ogni  seduta di rieducazione posturale Mezieres risulta così abbastanza faticosa per il soggetto che la esegue ma al termine avvertirà un sollievo importante non soltanto lungo la colonna ma anche nei distretti più lontani.

metodo mezieres napoli

Il Metodo Mézières, in particolare, è indicato per normalizzare tutti i problemi osteo-muscolo-articolari ed ha come campo di applicazione quello della patologiafunzionale:
– Vertebrale: lombalgie, lombo sciatalgie, cervicalgie, cervicobrachialgie, etc..
– Articolare: periartrite scapolo-omerale, coxartrosi, gonartrosi
– Muscolare: sindrome degli scaleni, sindrome dello stretto toracico superiore.
– Dismorfica: iperlordosi, ipercifosi, ginocchia valghe/vare, piede piatto/cavo
Viene indicato, inoltre, per gli sportivi per la prevenzione di contratture, stiramenti, strappi, tendiniti.

Secondo Françoise Mézières, creatrice e studiosa del Metodo, esiste una FORMA normale del corpo alla quale rifarsi e da confrontare con tutte le altre. Essa è quella che rispetta le proporzioni del “numero aureo”, usato dagli antichi greci nella scultura del periodo classico, molto caro a Leonardo da Vinci e considerato dalla ideatrice stessa “legge di armonia universale”.
Secondo la Mézières è infatti la forma a governare la funzione e non il contrario; attraverso un costante miglioramento della forma, della quale la “statua greca” è il canone, ci si avvicina alla forma perfetta.
A partire da questi presupposti tale Metodo ha lo scopo di “curare” la persona cercando di ripristinare la simmetria delle parti con un lavoro di rieducazione di tipo posturale attraverso esercizi che favoriscono l’allungamento dei muscoli privi di elasticità.
I numerosi muscoli, specialmente quelli posteriori del corpo e dorsali, si comportano come un unico grande e potente muscolo in grado di deviare la corretta posizione di vertebre e capi articolari su cui hanno inserzione.
Questo comportamento venne analizzato dalla Mézières attraverso uno studio minuzioso dell’anatomia e della cinesiologia muscolare, per arrivare a sostenere che ogni muscolo del corpo è collegato all’altro e sovrapposto come “tegole” di un tetto andando a costituire diverse catene muscolari.

Queste catene si trovano sempre in una condizione di ipertonicità e costante retrazione e se non dovutamente corrette in allungamento possono causare tutta una serie di dimorfismi: scoliosi, dorso curvo, iperlordosi, ipercifosi etc.
Osservazione Principe”: è alla base dei compensi muscolari delle catene muscolari. Di seguito si può osservare il comportamento dei muscoli e delle catene muscolari mettendo in evidenza come ciascun muscolo è in relazione conl’altro.

metodo mezieres
Comparsa di lordosi lombare dopo correzione anteposizione spalle

metodo mezieres
Correzione iperlordosi lombare con flessione gambe e comparsa di iperlordosi cervicale

mezieres afragola

Articoli simili

  • FREMS Terapia: Innovazione nel trattamento del dolore cronico

    La terapia FREMS si sta affermando come una delle soluzioni più innovative ed efficaci per il trattamento del dolore cronico. Se sei alla ricerca di informazioni su “Afragola FREMS”, “terapia FREMS” e “FREMS terapia”, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo come la terapia FREMS può migliorare la qualità della vita, con un focus…

  • Pressoterapia

    La pressoterapia è un moderno metodo medico ed estetico impiegato per il trattamento della cellulite, dei depositi adiposi localizzati a livello degli arti inferiori ma anche di disfunzioni nel ritorno linfatico e venoso. Sono infatti le gambe che, per loro natura, sono le zone del corpo più soggette a gonfiori e problemi di circolazione. Questo…

  • Ultrasuoni

    L’ultrasuono è una vibrazione acustica con una frequenza al di sopra di quelle udibili dall’orecchio umano (maggiore di 20000 Hz). L’ultrasuonoterapia è l’applicazione a scopo terapeutico di questo tipo di energia sonora. La produzione di ultrasuoni si ottiene sfruttando l’effetto piezoelettrico, che è la proprietà di alcuni cristalli minerali , di produrre vibrazioni  comprimendosi e…

  • Centro Human Tecar

    La Tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, Tecar® e Tecarterapia® sono marchi registrati di Unibell International) è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La ragione d’essere della Tecarterapia sta nella constatazione che ogni patologia osteo-articolare e dei tessuti molli rallenta e modifica i processi biologici che stanno…

  • Onde d’urto

    Da un punto di vista fisico sono definite come onde acustiche ad alta energia. Sono, impulsi pressori con tempi brevissimi di salita del fronte (10 miliardesimi di secondo) e di durata (dell’ordine di 2 – 5 milionesimi di secondo) che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei, per…

  • Infrarossi

    I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche a bassa frequenza in grado di trasmettere calore, e proprio grazie a questa caratteristica sono sempre più utilizzati anche a scopo terapeutico. Il calore che questi raggi trasmettono viene assorbito facilmente dal corpo, poiché penetra solo la superficie della cute e dei tessuti, e provoca una benefica vasodilatazione oltre…

Lascia un commento