Plantari Vasyli

Plantari Vasyli

Plantari Vasyli

I nostri piedi sono naturalmente strutturati per camminare su superfici morbide come la terra o la sabbia, ma noi passiamo molto tempo camminando su superfici dure e piatte come marciapiedi e pavimenti.

E’ stimato che oltre il 75% della popolazione soffre di eccesso di pronazione provocata dal varo tibiale e dalle superfici dure sulle quali cammina.

L’iperpronazione ostacola la normale funzione del ginocchio e l’allineamento dell’anca, aumentando il carico sui gruppi muscolari della zona lombare.

E’ proprio in base a questo principio della biomeccanica che si basa la correzione attuata dal plantare Vasyli.

Perché scegliere un plantare ortopedico Vasyli

I nostri plantari ortopedici non si limitano soltanto ad adattarsi alla forma naturale del piede cioè a riempire gli spazi vuoti tra il piede e il suolo di appoggio, ma applicano una vera e propria azione correttiva sui difetti presenti, favorendo una migliore distribuzione del peso corporeo e supportando l’arco plantare durante la fase statica e dinamica.

A chi sono rivolti

plantari ortopedici sono consigliati sia a chi per lavoro è costretto ad assumere una posizione eretta in statica, sia a chi pratica attività sportiva.

A quale età è possibile utilizzare un plantare ortopedico

I plantari possono essere applicati tanto ai bambini quanto agli anziani, spaziando da pazienti sportivi a soggetti con malformazioni.

Quali patologie contribuisce a migliorare

Le patologie che traggono maggiormente beneficio dall’utilizzo del plantare sono sicuramente diverse e molteplici. Tra le tante si possono menzionare le patologie del piede come piede piatto, piede supinato, alluce valgo, metatarsalgia, fascite plantare o più in generale dolore di ginocchio, anca e lombare se causato da una disfunzione dovuta al non corretto appoggio plantare.

Quale effetto bisogna aspettarsi

Semplicemente la riduzione del dolore ove presente e più in generale la riduzione della sintomatologia che ha portato alla decisione dell’utilizzo del plantare ortopedico.

Qual è lo scopo dell’utilizzo del plantare

Ottenere il carico ottimale dell’articolazione, scaricare una struttura sofferente, migliorare le attività in equilibrio muscolare con appropriati esercizi.

Come scegliere il plantare giusto e come sapere se realmente è necessario

Qui subentra la figura del professionista sanitario quale il fisioterapista che, in base ad un attento esame obiettivo, attraverso test in statica e in dinamica, valuterà la necessità di utilizzare il plantare e il modello più versatile alle esigenze del singolo paziente.

Inoltre, durante la valutazione il paziente sarà coinvolto a prendere consapevolezza del suo appoggio plantare e avrà la possibilità di rendersi conto della modifica attuata dal plantare fin da subito.

E’ possibile utilizzare i plantari in qualsiasi tipo di calzatura

I plantari sono adattabili alla maggior parte delle calzature in commercio, estraendo semplicemente il plantare originale della scarpa e sostituendolo con quello su misura. Quindi, a differenza di molti plantari ortopedici, non richiedono l’utilizzo di apposite calzature ortopediche. Sarà compito nostro scegliere il plantare che maggiormente si adatta alle vostre esigenze.

Articoli simili

  • Kinetec

    Cosa è il kinetec La terapia C.P.M. acronimo di Continuous Passive Motion consente la mobilizzazione precoce nel post-operatorio, in seguito ad interventi alle articolazioni. Il kinetec è l’apparecchiatura elettromedicale utilizzata per la terapia di mobilizzazione del ginocchio e dell’anca nel post-operatorio. Il kinetec serve ad evitare lesioni dovute all’immobilizzazione nel post-operatorio, al recupero precoce e…

  • Polisonnografia: cos’è, quando farla e come migliora la qualità del sonno e della postura

    Scopri cos’è la polisonnografia, quando è indicata e come aiuta a diagnosticare disturbi del sonno e postura. Polisonnografia: il test che svela la qualità del tuo sonno Dormire bene è fondamentale per la salute fisica e mentale. Quando il sonno è disturbato, non ristoratore o interrotto da risvegli frequenti, il corpo non recupera in modo…

  • Esame Posturale

    La postura rappresenta l’atteggiamento  che il nostro corpo  assume nello spazio in rapporto all’ambiente esterno.  Essa è il risultato  di una serie  di informazioni  che provengono  da recettori che ricevono informazioni dall’esterno e dall’interno dell’organismo e che il nostro cervello elabora regolando il tono dei muscoli tonici posturali che influenzano la forma delle nostre ossa…

  • Reumatologo

    Dott. Celiento Giuseppe Cosa è la visita reumatologica? La visita reumatologica è un passaggio fondamentale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie reumatiche dell’adulto. Viene condotta dallo specialista reumatologo che si occupa di patologie comuni e meno frequenti: artriti, artrosi, artrite reumatoide e anche osteoporosi. 
La varietà delle malattie reumatiche e dei…

  • Ortopedico

    Cosa è la visita ortopedica? La visita ortopedica è una visita concentrata sullo stato di salute dell’apparato locomotore, cioè delle ossa, delle articolazioni e dei muscoli, sia in condizioni normali che in seguito a traumi. A condurla è uno specialista ortopedico. A cosa serve la visita ortopedica? La visita ortopedica permette di studiare la struttura…

  • Nutrizionista

    COS’È LA SCIENZA DELLA NUTRIZIONE? La nutrizione è il processo attraverso il quale ogni organismo acquisisce gli elementi necessari al proprio sviluppo e mantenimento, e che permette di reintegrare le perdite materiali ed energetiche conseguenti alle attività funzionali. La scienza della nutrizione studia sia l’essenzialità ed i bisogni di nutrienti nelle varie condizioni di età…

Lascia un commento