TENS

TENS

La TENS terapia (acronimo di Transcutaneous electrical nerve stimulation ossia Elettrostimolazione nervosa transcutanea) è la tecnica di elettroterapia più utilizzata in fisioterapia, con finalità analgesico-antalgiche nella terapia del dolore, di estrema efficacia per il trattamento di molte patologie neuronali, osteo-articolari, dei legamenti e dei tendini.

Stimolando le fibre nervose con impulsi TENS di frequenza appropriata si possono neutralizzare gli impulsi del dolore, i quali non giungendo al nostro cervello non verranno percepiti. Allo stesso tempo, questi impulsi TENS comandano al nostro corpo di produrre sostanze fisiologiche che hanno gli stessi effetti della morfina e in tal modo si completa l’azione analgesica con la totale scomparsa del dolore.

Durante la terapia di TENS, un fattore importate è l’intensità della corrente degli impulsi per ottenere l’attenuazione del dolore: il paziente deve avvertire una costante sensazione di formicolio piacevole che deve essere mantenuta per tutta la durata della seduta. Per fare questo si deve agire regolando l’intensità di stimolazione degli impulsi per evitare una sorta di assuefazione allo stimolo elettrico (scomparsa del formicolio). Importantissima, ma spesso sottovalutata è la tendenza negativa, soprattutto da parte del paziente, di aumentare troppo l’intensità, rischiando di provocare anche minime contrazioni muscolari, compromettendo in tal modo i risultati.

Indicazioni

La TENS è indicata in numerose patologie:

  • lombosciatalgie e cervicobrachialgie
  • algie da neuropatia periferica
  • algie postraumatiche
  • epicondilite, epitrocleite, tendiniti
  • cervicalgie, lombalgie, dorsalgie etc.

Controindicazioni

L’uso della TENS nella terapia del dolore non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali, se non in pazienti nelle seguenti situazioni:

  • portatori di pace-maker e donne in stato di gravidanza o allattamento
  • gli elettrodi non vanno mai posizionati sopra ferite, piaghe o in zone di alterata sensibilità
  • è sconsigliato l’utilizzo della stimolazione sulla parte anteriore del collo, per la possibilità di evocare uno spasmo laringeo

Risultati

L’effetto è immediato, il paziente comincia a sentirsi notevolmente meglio dopo circa 15 minuti ma questo effetto tende ad esaurirsi altrettanto rapidamente, dopo circa 4-5 ore.
 E’ quindi importante concludere un ciclo terapeutico di circa 10-20 sedute, della durata ciascuna di 20 minuti: in questo modo la contrattura muscolare riflessa si attenua di seduta in seduta ed i cataboliti eliminati consentono un’importante risoluzione del problema.

Effetti collaterali

La TENS terapia  produce pochissimi effetti collaterali. Possono comunque presentarsi occasionalmente nella zona dove vengono applicati gli elettrodi arrossamenti o reazioni allergiche.

Articoli simili

  • Magnetoterapia

    La magnetoterapia è una particolare tipologia di macchinario che sfrutta gli impulsi elettromagnetici a bassa frequenza per contrastare sintomatologie legate a stati infiammatori o a patologie ossee. Gli apparecchi di magnetoterapia generano campi prevalentemente magnetici statici o tempo-variabili con frequenza bassa. I campi magnetici pulsati vengono impiegati nel campo della fisioterapia già da qualche decennio; gli…

  • Onde d’urto

    Le onde d’urto sono onde acustiche che trasportano alta energia alla zona del dolore e ai tessuti fibrosi o muscolo scheletrici in condizioni subacute, subcroniche e croniche. Questa energia favorisce processi rigeneranti e recuperativi dei tendini, delle ossa e dei tessuti molli. Le onde d’urto sono caratterizzate da un improvviso cambio della pressione, a forte…

  • Onde d’urto

    Da un punto di vista fisico sono definite come onde acustiche ad alta energia. Sono, impulsi pressori con tempi brevissimi di salita del fronte (10 miliardesimi di secondo) e di durata (dell’ordine di 2 – 5 milionesimi di secondo) che generano una forza meccanica diretta con l’obiettivo principale di trasferire energia sui tessuti corporei, per…

  • Centro Human Tecar

    La Tecarterapia (Trasferimento Energetico Capacitivo Resistivo, Tecar® e Tecarterapia® sono marchi registrati di Unibell International) è una tecnica che stimola energia dall’interno dei tessuti biologici, attivando i naturali processi riparativi e antinfiammatori. La ragione d’essere della Tecarterapia sta nella constatazione che ogni patologia osteo-articolare e dei tessuti molli rallenta e modifica i processi biologici che stanno…

  • Taping

    Taping Neuro Muscolare Il Taping Neuro Muscolare è una tecnica basata sui processi di guarigione naturale del corpo. I muscoli non sono legati ai movimenti del corpo ma anche al controllo della circolazione dei liquidi venosi e linfatici, della temperatura corporea, ecc. Quindi il funzionamento non appropriato dei muscoli induce differenti tipologie di sintomi. La…

  • Ginnastica posturale

    La ginnastica posturale è un tipo di ginnastica importante non solo per tutti coloro che presentano dolori e vari disturbi alla colonna vertebrale, spesso affetta da varie problematiche dovute anche ad un’errata postura assunta durante il corso della giornata, ma anche a scopo preventivo, al fine di prevenire quindi l’insorgenza di eventuali dolori e fastidi a…

Lascia un commento